βetaHcg

Il sito interamente dedicato alle Betahcg

Vuoi sapere subito se sei incinta? Il test di gravidanza basato sull’analisi delle urine è il modo più immediato per determinare se una donna sia incinta, test che una donna può effettuare in completa autonomia.

Sì ma quando conviene farlo? La tempistica canonica ci dice che è possible a partire da due settimane di ritardo dall’inizio del ciclo mestruale.
Ovviamente si può farlo anche prima, ma l’attendibilità del test tende a diminuire: infatti sono diversi gli elementi da considerare prima di effettuare un test di gravidanza e ogni donna dovrebbe fare attenzione.

Infatti, se c’è stato un rapporto sessuale non protetto, è possibile che si verifichino tutta una serie di situazioni che possono far pensare che ci sia una gravidanza in corso, anche se all’inizio: uno dei primi indizi è proprio un ritardo del ciclo, specie se solitamente è regolare.

Ma non si tratta di un indizio sufficiente: infatti a volte a questo si accompagnano crampi simili a quelli che precedono l’avvio del ciclo mestruale, dolore al seno, magari accompagnato da un indolenzimento al livello dei capezzoli, senso di nausea con tendenza alla minzione frequente e avversione verso certi alimenti, insieme all’idea che i mezzi di contraccezione non abbiano avuto l’effetto sperato.

Partiamo però dall’indicazione secondo cui affinché un test di gravidanza risulti attendibile e definitivo solo se effettuato a circa 19 giorni dall’ultimo rapporto sessuale non protetto. Perché? La spiegazione è che il test  va a misurare la presenza dell’ormone Beta-hCG nelle urine: questo ormone, anche conosciuto con il nome di “gonadotropina corionica umana”, viene rilasciato infatti solo se un ovulo fecondato si attacca all’esterno dell’utero o al rivestimento uterino.

Quasi tutti i test di gravidanza si basano su… [SEGUE]

Facebook Commenti